28 aprile 2008

E' terminato il 1° Corso di avviamento agli Attacchi 2008


Si è positivamente concluso il 1° Corso di avviamento agli Attacchi 2008, con la partecipazione di quattro allievi.

Le quattro giornate, rese ancor più piacevoli dal clima favorevole, si sono svolte alternando le lezioni teoriche all'interno del centro (simulatore, finimenti, aspetti culturali, sportivi e di tradizione, vestizione, svestizione, eccetera) a quelle pratiche di guida su strade sterrate, urbane ed extraurbane, con l'inserimento di un breve tour alla Riserva Naturale di Les Iles.


Tre partecipanti, in possesso di patente A, hanno espresso il desiderio di sostenere l'esame per l'ottenimento del Brevetto in occasione della sessione richiesta dall'A.R.T.E. Attacchi a Gaby (AO) il 12 luglio p.v., in concomitanza con la Combinata C.A.N. 1, 2, 4 del giorno successivo, mentre il quarto partecipante, che ha conseguito il Brevetto nella sessione d'esame dello scorso anno, ha frequentato il corso a titolo di approfondimento tecnico.

16 marzo 2008

1° Corso di Avviamento agli Attacchi 2008

Sono aperte le iscrizioni al 1° Corso di Avviamento agli Attacchi 2008, che si terrà a Fénis (AO), presso la sede della nostra Associazione, in Frazione Chez Croiset n. 53, il 26-27 aprile e 3-4 maggio p.v.

Il programma del corso e il modulo di iscrizione sono disponibili all'opzione "Lezioni e Corsi di Attacchi" della sezione "Corsi e formazione" del nostro sito.

Il corso si sviluppa in quattro giornate (due week-end consecutivi) ed è propedeutico al Brevetto Attacchi FISE.

La sessione d'esame per l'ottenimento del Brevetto è prevista per il 12 luglio p.v. a Gaby (AO), in concomitanza con il Concorso Nazionale di Combinata (C.A.N. 1, 2, 4) organizzato dall' A.R.T.E. Attacchi.

Corso di Avviamento 2007 (foto d'archivio A.R.T.E. Attacchi)

1 dicembre 2007

2 medaglie d'oro ai Campionati Regionali Vda 2007

Il nostro atleta Erik Perron, su Olimpiade, ha terminato il Campionato Regionale Valle d'Aosta 2007 con la conquista di due medaglie d'oro:

la prima nella categoria Brevetti Juniores di Dressage ,
la seconda nella categoria Brevetti Juniores di Salto Ostacoli

All'affiatatissimo binomio vanno le nostre più sentite congratulazioni ed un augurio di buon proseguimento nell'attività sportiva 2008.

22 settembre 2007

Concorso di Dressage valido come 2° prova per il Campionato Valdostano di Dressage e 2° tappa Trofeo G.I.D.

fonte: interna

Si è svolto oggi ad Aosta il Concorso di Dressage valido come 2° prova per il Campionato Valdostano e 2° tappa del Trofeo F.I.S.E. - G.I.D. Valle d'Aosta, organizzato dal S.I.V. di Aosta.

Ottima performance per il nostro atleta Erik Perron che si è classificato 1° nella categoria E100 e 2° nella categoria E200, nonostante abbia partecipato con un tutore alla mano destra per una frattura al polso a seguito di un incidente scolastico di due giorni fa.

Complimenti ad Erik e un augurio di pronta guarigione.


(nella foto: al centro, Erik Perron in premiazione; a destra in primo piano il Presidente di Giuria, sig. Marco Merlin)

9 settembre 2007

Trekking Gressan - Pila

fonte: interna

Domenica 9 settembre 2007 si è svolto l'equiraduno della C.T.E. (Confederazione Tecnici Equestri) Valle d'Aosta, al quale l'A.R.T.E. Attacchi ha partecipato con 6 cavalieri.

L'equiraduno prevedeva il trekking Gressan-Pila, con partenza dall'area sportiva di Gressan alle ore 10.00, l'inaugurazione dell'ippovia Gressan-Pila, l'arrivo a Pila alle ore 13.00, il pranzo e la ripartenza per Gressan alle ore 16.00, con arrivo alle 19.00

5 settembre 2007

VII tappa Campionato Interregionale Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta Endurance 2007

Domenica 2 settembre si è svolta la VII tappa del Campionato Interregionale Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta Endurance 2007 a La Salle, località Planaval, organizzata dall’A.R.T.E. Attacchi, in collaborazione con Equi.Libres Du Mont Blanc e con il patrocinio dell’amministrazione locale. L’A.R.T.E. Attacchi, al suo esordio in qualità di comitato organizzatore di gare sportive, è soddisfatta per l’ottimo esito della manifestazione che ha accolto ben 32 binomi, di cui 9 valdostani. I due atleti dell'A.R.T.E. Attacchi, entrambi partenti nella categoria Debuttanti 25 Km, hanno terminato la gara ottenendo un buon piazzamento.




Classifica finale:

Categoria CEN*/R 50 Km
1° PARODI VALERIO su Magdalena (Piemonte)
2° PRIAN STEFANIA su Revenge (Liguria - A.I. Le Rocce)
3° MILIA GIUSEPPE su Algenis (Piemonte)
4° CAVO CARLOTTA su Floral (Liguria - A.I. Le Rocce)
5° PEDEMONTE ILIO LUCA (Liguria)
6° RONCHAIL PAOLO LUIGI su Ohxave De Ghazal (Valle d'Aosta - Augusta Praetoria Endurance)
7° ROSO DAVIDE su Vetta (Liguria)
8° TORLIONE MIRCO su Astrid (Liguria - A.I. Le Rocce)
9° MASSOBRIO DANIELE su Jenny (Liguria - A.I. Le Rocce)

Categoria Debuttanti 25 Km
1° GUARNIERI ELENA su Casanova GS (Liguria - C.E. Mulino del Lupo)
2° MATTIOLI CRISTINA su Tambiglio (Piemonte)
3° CAICO VALERIA su Mora (Liguria - S.I. del Bardigiano)
4° GRIMALDI LUIGI su Narvik (Valle d'Aosta - C. Endurance Vda)
5° RIGGIO ERIKA su Stella (Liguria - C.E. Mulino del Lupo)
6° PATRIA ADRIANO su Nagual (Piemonte)
7° PERRON ERIK su Olimpiade (Valle d'Aosta - A.R.T.E. Attacchi)
8° PELLEGRINO MARTA su Realize Dream (Liguria A.I. Le Rocce)
9° RUFFINO GIUSEPPE su Ursula (Valle d'Aosta - A.R.T.E. Attacchi)
10° CORDERO PAOLA su Caleb (Liguria)
11° MARCHI MONICA su Aldym De Nautiac (Liguria)
12° VAGLIASINDI MARCO su Zar (Valle d'Aosta - C.I.V.)
el. ZULIAN PAOLO su Rimmel-Zeta (Valle d'Aosta - C.I. San Maurizio)

Categoria Debuttanti 25 Km non agonisti
1° CHATEL MICHELA su Pagard (Valle d'Aosta - C.I.V.)
2° CAPPA FEDERICO su Awangard Z Regula (Valle d'Aosta - C. Endurance Vda)
3° GIUNTINI LAVINIA su Tina (Liguria - C.E. Mulino del Lupo)
4° DAPELO GIACOMO su Kabir By Mary (Liguria - C.E. Mulino del Lupo)

Categoria Pony 10 Km
1° TOSCANO NICOLO' su Isengard (Piemonte - Equin'ozio)
2° PANIER SUFFAT ELENA su Sirena (Piemonte - Equin'ozio)
3° CHIARTANO ROBERTO su Oliver (Piemonte - Equin'ozio)
4° CAMPANI MARTINA su Ghibli (Liguria - C.E. Mulino del Lupo)
5° SCOVAZZI ELENA su Giada (Liguria - S.I. del Bardigiano)
6° SCHENONE MARTINA su Estella (Liguria - C.E. Mulino del Lupo)

Categoria Pony 10 Km non agonisti
1° PICCHIOTTINO CAROLA su Neve (Valle d'Aosta - G.A.V.A.)

9 agosto 2007

Pilgrim Riders un anno dopo

Fonte: interna


Vi ricordate la curiosa storia di due pellegrini a cavallo pubblicata lo scorso anno?

Babette Gallard e Paul Chinn stanno ripetendo anche quest'anno il loro pellegrinaggio alla volta di Roma, con partenza da Canterbury, con una piccola variante rispetto al viaggio precedente: in bicicletta anzichè a cavallo.
Tra gli obiettivi del loro pellegrinaggio, che non è a scopo religioso, bensì benefico, c'è la raccolta di fondi per un orfanotrofio nel Togo-Benin, l'acquisto di libri per gli scolari del Madagascar e di attrezzature mediche per gli ospedali di Haiti.

Graditissima la sorpresa, quando li abbiamo trovati in scuderia ad aspettarci per un saluto, con il loro immancabile compagno di viaggio, il cane Vasco.



Babette ha fatto omaggio a Isabella di una copia con dedica del suo libro "Riding the Roman Way", dove, nel capitolo "End of the Road", parla dell'incidente occorso a Gwendolyn e del suo ricovero presso le nostre scuderie. Di seguito, una pagina di questo capitolo:

"...... Our minds whirl through a thousand possibilities but come up with nothing useful. Then we see a cafe where we can have a cofee and give Gwendolyn a break.
Inside the cafè the atmosphere is friendly and Paul has the brillant idea of asking the woman behind the bar if she knows of any nearby horse estabilishments. In my depressed state I am grumpy and sceptical about the possibility, but within seconds she is on the phone and summoning Walther, the local head of tourism and our hero for the day.When Walther arrives, everything seems to slot into place. He phones round, talks to people, negotiates with the owner of an equestrian centre in a place called Fénis, and then pushes me towards his car.
'You come'.
If only it could be this easy all the time. The owners of the establishment, Isabella and her partner Edoardo, undestrand the situation immediately and, with just a few mutually useful words between us, offer a place for Gwen to stay as long as we need it, a stable for Lubie until we leave, a patch of earth for our tent and, most importantly, a veterinary visit. Then, as if all this hadn't already exceeded our wildest dreams, she comes up with the solution that suddenly makes reaching Rome more or less possible.
The miracle is set in motion when she asks, via Walther in a mixture of french and Italian, how we plan to progress from here.
'Maybe one of us riding Lubie, maybe one of us walking on foot, maybe alternate days'. My reply is vague because we haven't really thought about it, but Isabella is a great deal better prepared than we are.
'Maybe bike?'
'Maybe...'
Then a friend of hers who is standing nearby sets the seal on the deal.
'My friend works in a bicycle shop in Aosta; she will give you a discount'.
Three hours later, Paul and I are the proud owners of a sleek, black, massively, discounted mountain bike that knows a great deal more about mountains than we do. Isabella puts it in the back of her 4x4 and grins at us.
'Now you get to Rome'
......"


Buon viaggio, Babette e Paul!

> Il blog del nostro incontro, scritto da Babette e Paul, nel 34esimo giorno del loro pellegrinaggio.

A latere:
Babette e Paul hanno raggiunto Roma il 5 settembre, dopo aver percorso 2.000 km